Nel 2025, un cambiamento importante sta sconvolgendo il commercio globale dei diamanti. L’imposizione di nuovi dazi doganali statunitensi su pietre preziose e gioielli importati dall’India sta mettendo in difficoltà un settore già caratterizzato da margini stretti, logistica complessa e transazioni di alto valore. Eppure, mentre molti operatori si preparano all’impatto, un segmento si distingue: i diamanti fancy color.
Queste pietre rare — rosa, blu, gialle — sono da tempo apprezzate da collezionisti e investitori. Oggi, in un mercato segnato da tensioni geopolitiche, rappresentano più di un semplice lusso: sono beni strategici.

Un dazio del 27%: perché è significativo
Nell’aprile 2025, gli Stati Uniti hanno imposto un dazio del 27% su pietre e gioielli provenienti dall’India, citando dispute commerciali e un riequilibrio economico.
Perché proprio l’India?
L’India è il più grande centro di taglio dei diamanti al mondo, responsabile della lavorazione di oltre l’80% dei diamanti grezzi a livello globale. La sola città di Surat impiega centinaia di migliaia di lavoratori nel settore.
Impatti immediati:
- Gli esportatori indiani affrontano un aumento dei costi e una compressione dei margini.
- I rivenditori americani devono assorbire i costi o trasferirli ai consumatori.
- Le catene di approvvigionamento globali vengono interrotte, con ritardi e deviazioni operative.
Il GIA e la congestione nei laboratori americani
Il Gemological Institute of America (GIA) è l’autorità più rispettata al mondo nella certificazione dei diamanti. La maggior parte dei suoi servizi specializzati è legata ai laboratori statunitensi, in particolare per la classificazione dei fancy color.
Con i nuovi dazi, inviare diamanti negli Stati Uniti per la certificazione comporta costi più elevati. In risposta, il GIA ha temporaneamente sospeso le richieste internazionali che richiedono lavorazione negli USA.
Questo complica il lavoro dei commercianti, per i quali una certificazione GIA rappresenta un elemento chiave di valore e fiducia. I ritardi e i costi aggiuntivi generano incertezza.
Diamanti fancy color: rarità e strategia
I diamanti fancy color occupano una posizione unica sul mercato. A differenza dei diamanti incolori, il loro valore dipende principalmente da tonalità, saturazione e intensità, più che da taglio e purezza.
Con un’offerta già estremamente limitata (la miniera Argyle, principale fonte di diamanti rosa, ha chiuso nel 2020), queste pietre diventano sempre più rare e ricercate.
Fattori di prezzo nel 2025:
- Offerta limitata: Pochissime miniere producono fancy color, e non ci sono nuove fonti all’orizzonte.
- Premio alla certificazione: Un certificato GIA aumenta significativamente il valore percepito.
- Esclusività dovuta ai dazi: I collezionisti sono disposti a pagare di più per queste gemme rare.

Caso studio: l’ascesa dei diamanti rosa
Dalla chiusura della miniera Argyle in Australia, i prezzi dei diamanti rosa sono aumentati vertiginosamente. Tra il 2000 e il 2020, gli Argyle Pink hanno guadagnato oltre il 500%, con i Fancy Vivid che hanno superato i 2 milioni di dollari per carato nelle aste.
Il dazio del 2025 aggiunge un ulteriore livello di rarità, rafforzando il valore di investimento.
Come si adatta il settore
1. Diversificazione delle fonti
I commercianti esplorano nuove rotte: Thailandia, UAE, piccoli laboratori in Belgio, ecc.
2. Certificazione diretta
Alcuni gioiellieri collaborano con laboratori europei o sviluppano soluzioni interne per evitare dazi.
3. Selezione mirata dell’inventario
Le maison di alta gamma riducono l’offerta per concentrarsi su pietre rare dove la scarsità giustifica un prezzo elevato.
A chi interessa?
- Collezionisti: Offerta ridotta e maggiore competizione.
- Investitori: Le prestazioni superano ormai quelle degli asset tradizionali.
- Rivenditori: Serve ripensare logistica, approvvigionamento e posizionamento.
Rendimento diamanti fancy color (2000–2025):
- Fancy Vivid Blue: +390%
- Fancy Intense Pink: +443%
- Fancy Yellow: +170%
Domande frequenti
Questi dazi dureranno a lungo?
Non è certo. Le negoziazioni commerciali potrebbero attenuarli o rafforzarli. Il settore si prepara a uno scenario prolungato
I diamanti fancy color sono un buon investimento nel 2025?
Sì. Rarità, stabilità ed esclusività li rendono molto interessanti.
Come verificare il valore di un fancy color?
Richiedi un certificato GIA completo (colore, origine, ecc.). Acquista solo da rivenditori autorizzati.
Ci sono alternative ai diamanti lavorati in India?
Sì. Belgio, UAE e Thailandia stanno aumentando la loro capacità. Attenzione a tempi e costi.